Placche in gola: cause e rimedi
25 ottobre

Placche in gola: cause e rimedi

Le placche in gola rappresentano un problema diffuso, soprattutto durante i periodi freddi, quando virus e batteri proliferano con maggiore facilità. Questi depositi biancastri o giallastri, localizzati sulle tonsille o nelle aree circostanti della gola, si associano spesso a dolore, difficoltà a deglutire e, in alcuni casi, sintomi più gravi.

Placche in gola: cause più comuni

Le placche in gola sono solitamente causate da infezioni batteriche o virali. Tra i batteri più comuni associati a questo problema c'è lo streptococco, che può causare febbre, mal di gola intenso e ingrossamento delle tonsille. Anche le infezioni virali possono provocare placche. In questi casi, oltre al mal di gola, si possono riscontrare sintomi come affaticamento, febbre e ingrossamento dei linfonodi.

Un'altra causa frequente è la tonsillite, un'infiammazione delle tonsille che può essere sia di natura virale che batterica. In presenza di tonsillite, le placche si formano come risposta all'infezione e sono spesso accompagnate da altri sintomi, come alitosi, dolore all'orecchio e gonfiore delle ghiandole del collo.

Meno comuni, ma comunque possibili, sono i calcoli tonsillari, piccole formazioni calcificate che si depositano nelle cavità delle tonsille e che possono causare disagio e placche.

Nonostante possano sembrare un problema minore, è importante trattare le placche in gola con attenzione. In assenza di cure adeguate, le infezioni batteriche potrebbero degenerare in condizioni più gravi come la febbre reumatica o l’ascesso tonsillare, mentre quelle virali potrebbero indebolire ulteriormente il sistema immunitario, prolungando i tempi di recupero e causando un maggiore senso di spossatezza.

Placche in gola: rimedi naturali

Fortunatamente, esistono molti rimedi efficaci per combattere le placche in gola e alleviare i sintomi associati. Innanzitutto, è importante consultare un medico per ottenere una diagnosi accurata e determinare se l'infezione è di natura batterica o virale. Nel caso di infezioni batteriche, l'antibiotico è spesso la soluzione più indicata, con il medico che prescriverà il farmaco più appropriato in base al tipo di batterio responsabile. Gli antibiotici, oltre a eliminare l'infezione, aiutano a ridurre l’infiammazione e a prevenire la diffusione del batterio ad altre parti del corpo.

In caso di infezioni virali, invece, gli antibiotici non sono efficaci e il trattamento si basa principalmente sull'alleviamento dei sintomi. Per ridurre il dolore e il fastidio associato alle placche, si possono utilizzare farmaci da banco come gli analgesici, ma anche rimedi naturali possono essere di grande aiuto. Il miele si distingue per le sue proprietà lenitive e antibatteriche. Può essere assunto da solo o aggiunto a tisane per calmare la gola irritata. Anche i gargarismi con acqua salata tiepida sono un metodo efficace per disinfettare la gola e ridurre l’infiammazione.

Prodotti specifici, come spray o pastiglie a base di propoli, sono particolarmente utili grazie alle loro proprietà antibatteriche. Erbe come l’echinacea e la radice di liquirizia, con proprietà antivirali e antinfiammatorie, sono spesso impiegate nei trattamenti naturali per la gola.

La tonsillite e i calcoli tonsillari, spesso legati alla formazione di placche, possono beneficiare di un approccio combinato di rimedi naturali e prodotti specifici come collutori medicati o sciroppi lenitivi. Mantenere una buona igiene orale e idratarsi regolarmente può aiutare a prevenire i calcoli tonsillari e a ridurre il rischio di recidive.

Un altro rimedio naturale molto efficace per le placche in gola è l'uso di spray o pastiglie a base di erbe con proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. La propoli, per esempio, è un potente antibatterico naturale che può aiutare a combattere l'infezione e a lenire il dolore alla gola. Anche l'echinacea e la radice di liquirizia sono piante spesso utilizzate nei trattamenti per le infezioni della gola grazie alle loro proprietà antivirali e antinfiammatorie.

Oltre ai rimedi casalinghi, esistono prodotti specifici formulati per alleviare i sintomi delle placche in gola. Gli sciroppi lenitivi e i collutori medicati possono offrire un sollievo immediato, idratando la gola e riducendo l'infiammazione. Alcuni di questi prodotti contengono anche ingredienti antibatterici che possono aiutare a combattere l'infezione direttamente sulla zona interessata.

Le placche in gola, sebbene fastidiose, possono essere gestite efficacemente con la giusta combinazione di rimedi medici e naturali e con un po’ di attenzione e cura, è possibile alleviare il disagio e tornare presto a godere di una gola sana e senza fastidi.