-
Alimentazione e Integratori
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
-
Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Altro
- Rimedi
- Blog
Tutti i rimedi per la cistite
- Alimentazione e Integratori +-
- Apparecchi Elettromedicali +-
- Bellezza e Cosmetica +-
- Erboristeria e Fitoterapia +-
- Farmaci da Banco +-
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere +-
- Mamme e Bambini +-
- Omeopatia +-
- Salute e Cura della Persona +-
- Veterinaria e animali +-
- Altro
La cistite è un’infiammazione molto fastidiosa della mucosa della vescica che colpisce con maggior incidenza le donne, a causa della conformazione del loro apparato urogenitale. Il disturbo spesso è accompagnato da dolore e bruciore durante la minzione.
La cistite può durare per un periodo di tempo ridotto o prolungato; in entrambi i casi bisogna prestarle la dovuta attenzione, per evitare peggioramentiche possano contemplare infezioni alle vie genitali ed urinarie.
Cosa dà origine alla cistite e come si manifesta
La cistite può insorgere in seguito ad atti sessuali o per l’uso contraccettivi, ma non sono queste le cause esclusive. La prima cosa certa è che è il colibacillo, un batterio che vive nel tratto finale dell’intestino, il responsabile dell’infiammazione vescicale. Questo ed altri batteri simili possono invadere la vescicaseguendo una duplice via: interna, propagandosi da organi vicini, ed esterna, partendo dall’uretra per poi giungere alla vescica.
Accade che i germi proliferano durante la minzione: nello specifico l’uretra si apre per consentire la fuoriuscita di urina per poi ritrarsi, portando all’interno con sé i germi che poi cominceranno a proliferare.
La cistite è piuttosto ben identificabile, giacché si accompagna a Dolore e bruciore durante la minzione, costante stimolo ad urinare, senso di pressione e crampi nella parte inferiore di addome e schiena, nonché urina torbida dall’odore sgradevole.
I rimedi per la cistite
Per cercare di prevenire il più possibile episodi sporadici o protratti di cistite, bisogna osservare una serie di buone norme, ricorrendo ad un’opportuna visita medica qualora il disturbo non scomparisse in pochi giorni. Sarà dunque opportuno:
• Idratarsi adeguatamente tutto il giorno e ogni giorno;
• Prestare particolare attenzione alla propria igiene intima, prediligendo detergenti delicati e biancheria bianca di cotone;
• Fare attività fisica e docce calde per alleviare il dolore;
• Osservare un sano regime alimentare, privo di cibi spazzatura.
Sarà il medico a prescrivere eventualmente antibiotici e antidolorifici per curare la cistite.
sconto del 5%
Eurofarmacia
Strada Genova 264
10024 - Moncalieri (TO)
Lunedì - Venerdì:
9:00-16:00
Servizio clienti



