-
Alimentazione e Integratori
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
-
Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Altro
- Rimedi
- Blog
Rimedi di emergenza per le convulsioni febbrili
- Alimentazione e Integratori +-
- Apparecchi Elettromedicali +-
- Bellezza e Cosmetica +-
- Erboristeria e Fitoterapia +-
- Farmaci da Banco +-
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere +-
- Mamme e Bambini +-
- Omeopatia +-
- Salute e Cura della Persona +-
- Veterinaria e animali +-
- Altro
Le convulsioni febbrili sono crisi scatenate dalle febbre alta e si verificano soprattutto nei bimbi tra i 6 mesi e i 5 anni d’età.
Le convulsioni si manifestano come scosse incontrollabili accompagnate da rigidità degli arti e rotazione degli occhi. Solo in casi rari il bambino può perdere i sensi.
Gli episodi convulsivi durano pochi minuti e tendono ad arrivare quando la febbre supera i 38°. Anche se il fenomeno può spaventare, non bisogna pensare che il piccolo soffra di malattie particolari come, ad esempio, l’epilessia.
Perché arrivano le convulsioni febbrili?
I fattori principali che incidono sullo scatenarsi delle convulsioni febbrili sono:
• febbri dovute a infezioni virali e raramente batteriche;
• febbre post vaccinazione;
• recidive (solitamente gli episodi tendono a tornare quando sono già venuti una o più volte).
I sintomi delle convulsioni sono:
• Febbre oltre i 38°;
• perdita di conoscenza;
• scatti incontrollati degli arti;
• rotazione degli occhi;
• vomito e schiuma alla bocca.
Quando bisogna chiamare il medico?
Per prevenire le convulsioni basta debellare ciò che le innesca, cioè la febbre alta. Ecco perché è necessario rivolgersi al medico curante per sapere quali medicinali possono essere assunti.
Ad ogni modo, quando si manifestano le convulsioni bisogna chiamare immediatamente il pronto soccorso.
sconto del 5%
Eurofarmacia
Strada Genova 264
10024 - Moncalieri (TO)
Lunedì - Venerdì:
9:00-16:00
Servizio clienti



