-
Alimentazione e Integratori
- Apparecchi Elettromedicali
- Bellezza e Cosmetica
- Erboristeria e Fitoterapia
-
Farmaci da Banco
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere
- Mamme e Bambini
- Omeopatia
- Salute e Cura della Persona
- Veterinaria e animali
- Altro
- Rimedi
- Blog
Scottature: come agire su quelle lievi e su quelle gravi
- Alimentazione e Integratori +-
- Apparecchi Elettromedicali +-
- Bellezza e Cosmetica +-
- Erboristeria e Fitoterapia +-
- Farmaci da Banco +-
- Allergie
- Altri Disturbi
- Anti Diarrea
- Antiacidi e Digestivi
- Antiacne
- Antimicotici
- Antimicrobici
- Antisettici cavo orale
- Cicatrizzanti
- Controllo del Peso
- Dermatologici
- Disinfettanti
- Disturbi Addominali
- Dolore, Febbre e Infiammazioni
- Genito-Urinario
- Igiene Orale
- Influenza e Raffreddore
- Occhi
- Sali minerali
- Sistema Cardiovascolare
- Stitichezza e Lassativi
- Stomaco e Intestino
- Galenica
- Igiene e Benessere +-
- Mamme e Bambini +-
- Omeopatia +-
- Salute e Cura della Persona +-
- Veterinaria e animali +-
- Altro
A tutti è capitato nella propria vita di scottarsi. Naturalmente bisogna fare una distinzione tra le scottature lievi e quelle che invece sono delle vere e proprie ustioni. Ci si scotta per diversi motivi, tra cui esposizione prolungata al sole, contatto con metalli bollenti, acqua bollente, fuoco e così via. Ma facciamo maggiore chiarezza, distinguendo opportunamente le varie ustioni, non solo a seconda del grado ma anche relativamente ai fattori che le scatenano. Avremo quindi ustioni da contatto o da lesione, a seconda che esse siano causate da fonti umidi come acqua bollente o da fonti secche come fuoco. Un’ulteriore distinzione va poi fatta tra:
• Ustioni di primo grado: quando la scottatura interessa esclusivamente l’epidermide e la pelle è arrossata e dolente;
• Ustioni di secondo grado: quando la scottatura coinvolge sia epidermide che dermae la pelle si presenta arrossata e a chiazze;
• Ustioni di terzo grado: quando la scottatura riguarda epidermide, derma e sottocute, con la pelle consunta;
• Ustioni di quarto grado: è quella più grave e comporta un coinvolgimento dei tessuti più profondi, fino a muscoli ed ossa.
Particolare attenzione va riservata ai bambini molto piccoli, agli anziani, a coloro che soffrono di malattie autoimmuni o degenerative, alle donne incinte, a cardiopatici e diabetici, ma anche alle persone con pelle molto sensibile.
Come si presentano leustioni
Generalmente, le ustioni si presentano con arrossamenti, vesciche, piaghe e bruciore, che diventano tanto più gravi tanto più profondamente sono coinvolti i tessuti.
Come intervenire in caso di ustione
Le ustioni lievi possono essere trattate, in prima istanza, con impacchi di acqua fresca sulla zona lesa. Successivamente saranno utili a ripristinare lo strato cutaneo creme emollienti e idratanti, che ripristinano la pelle. Se vi sono bolle o vesciche, non bisogna assolutamente romperle per evitare che restino cicatrici. Infine, se sono presenti dolori alla testa e febbre causati dall’esposizione prolungata al sole, è possibile trattare i sintomi con paracetamolo e ibuprofene. Naturalmente,le ustioni gravi necessitano di un tempestivo intervento medico o, nei casi più gravi, addirittura di un ricovero in ospedale.
sconto del 5%
Eurofarmacia
Strada Genova 264
10024 - Moncalieri (TO)
Lunedì - Venerdì:
9:00-16:00
Servizio clienti



