Memoria e concentrazione: quali integratori assumere
Al rientro dalle vacanze, tornare a lavoro e a scuola non è facile per tutti e tanti possono accusare perdita di concentrazione e difficoltà a memorizzare concetti nuovi. La concentrazione e la memoria sono funzioni psichiche essenziali per svolgere al meglio le attività cerebrali e spesso sono alterabili proprio perché influenzate da tanti aspetti, come il contesto lavorativo o di studio, l'umore, lo stress, l'età e ritmi di vita frenetici.
L’uso degli integratori alimentari può essere utile se si sta attraversando un periodo di studio o lavoro particolarmente impegnativo o se a causa di stress o ansia ci si sente affaticati e stanchi. Vediamo allora insieme, quali integratori assumere per ottimizzare memoria e concentrazione:
- La Fosfatidilserina, in grado di incrementare la memoria, la concentrazione e le prestazioni mentali, tanto negli anziani quanto nei più giovani. Facilita la trasmissione degli impulsi nervosi, allontana lo stress e il rischio di depressione;
- La Vitamina C, che incentiva la produzione di neurotrasmettitori del “buonumore”, quali serotonina, norepinefrina e dopamina. Queste consentono ai neuroni di comunicare tra loro, supportando stato emotivo, concentrazione e capacità di memorizzare i ricordi. La Vitamina C, infatti, difende il cervello dai radicali liberi, essendo un ottimo antiossidante;
- La Melatonina. È stato dimostrato che questa sostanza protegge dal declino cognitivo, aiutando la mente a trattenere le informazioni, oltre che a migliorare la qualità del sonno;
- L’Acetil Carnitina, aminoacido essenziale per la secrezione del neurotrasmettitore protagonista di diverse funzioni nervose e cerebrali. Fornisce energia al mitocondrio, e blocca lo stress ossidativo. Aumenta così la memoria, a maggior ragione in chi soffre di alcolismo e di patologie senili;
- La Glutammina. Non solo importante per il benessere dei muscoli in situazioni di sovrallenamento, ma anche per il cervello, grazie alle sue proprietà stimolanti;
- Gli Omega 3 che impediscono il restringimento del cervello, associato all’invecchiamento. Secondo ulteriori ricerche, pare che questi acidi grassi sostengano le peculiarità cognitive che, se compromesse, porterebbero alla comparsa di malattie neurodegenerative.
Il tuo indirizzo E-Mail non sarà pubblicato. I campi richiesti sono evidenziati.*